Valutazione servizio scolastico

La somministrazione dei questionari di percezione indirizzati alle varie componenti della comunità scolastica (genitori, insegnanti/educatori, personale ausiliario) rientra nelle azioni di autovalutazione che la scuola ha implementato già a partire dall’A/S 2007/08.  I risultati di queste indagini rappresentano uno strumento che permette di intraprendere un importante azione di monitoraggio volta ad analizzare la percezione sui più importanti aspetti che regolano la vita della scuola:

  1. LA FAMIGLIA E LA SCUOLA
  2. ORGANIZZAZIONE
  3. AREA EDUCATIVO/DIDATTICA.

undefined

Infatti ‘’….l’ esperienza maturata nella ricerca educativa in ambito nazionale e internazionale ha messo in luce una vasta gamma di aspetti che possono fornire informazioni utili per l’interpretazione dei risultati scolastici. L’ambiente familiare di provenienza dello studente, le attività svolte a scuola e quelle praticate nel tempo libero, le opinioni e gli atteggiamenti in merito alla scuola e allo studio, rappresentano alcuni dei settori di indagine solitamente indagati…” (cfr.  INVALSI Quadro di riferimento per la rilevazione delle informazioni sugli studenti- 2011). In questa prospettiva l’istituzione del Sistema dei Servizi Educativi 0-6 anni, di cui al D.L. 65/2017, considera tutti i bambini a pieno titolo soggetti di diritto, in primis all’educazione, e ritiene che l’attenzione al loro sviluppo e alla loro crescita rappresenti un impegno che riguarda, seppure con livelli di responsabilità diversi, chi ne garantisce l’organizzazione, la gestione e la qualità educativa e l’intera comunità. I servizi educativi devono essere infatti pensati come parte della comunità più ampia in cui sono inseriti e possono rappresentare una prima tappa significativa nell’accompagnamento dei bambini alla conquista di una piena cittadinanza.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: